Progettazione di nuove soluzioni naturali per una miglior agricoltura della palma da olio
Esempio di insetto benefico nelle piantagioni di palma da olio: Scoliidae (Vespe mammut)
Credit: Norhisham Razi, UPM
Nel 2020, Ferrero, insieme alla Rete per l'Agricoltura Sostenibile (SAN), ha finanziato un progetto pilota in Malesia per promuovere la Gestione Integrata dei Parassiti (IPM) e le pratiche di conservazione della biodiversità a livello di azienda agricola per i produttori di olio di palma, con particolare attenzione ai piccoli agricoltori.
L'obiettivo principale del progetto è quello di proporre un design dell'habitat per gli "insetti utili" che possono contribuire al controllo dei parassiti predando insetti nocivi erbivori che danneggiano la produzione di palma da olio. Essendo implementato in un quadro di pratiche IPM efficaci, un altro obiettivo è anche identificare pesticidi a basso rischio come alternative alle sostanze chimiche pericolose, a beneficio sia dei lavoratori che dell'ambiente. Questo rappresenta ancora un altro passo nel nostro percorso di approvvigionamento responsabile dell'olio di palma a sostegno di iniziative che proteggono la biodiversità e promuovono la resilienza dei piccoli agricoltori, come delineato nella Ferrero Palm Oil Charter.
Coordinato da SAN, il team internazionale di esperti eco tossicologici, entomologi e botanici coinvolti include Wild Asia, Oregon State University, Srum Agroecologia e Putra Malaysia University (UPM). Questo progetto risponde alla più ampia questione del settore in relazione ai pesticidi sintetici, spesso utilizzati nelle piantagioni di olio di palma per proteggere le palme da olio e i loro grappoli di frutta dai parassiti che potrebbero rovinare il raccolto e renderlo inutilizzabile per la produzione. Infatti, se i parassiti colpiscono su larga scala, un'intera piantagione potrebbe perdere totalmente un ciclo produttivo, creare potenziali carenze di approvvigionamento e, a sua volta, avere un effetto negativo sul benessere economico degli agricoltori e delle loro comunità.
Per avviare lo studio, nel marzo 2021, il team di ricerca del progetto pilota Ferrero-SAN ha visitato quattro piantagioni di palma da olio, principalmente piccoli proprietari, e ha effettuato due passaggi chiave:
In primo luogo, sono state esplorate e mappate le pratiche agricole. Il team ha scoperto che la diversità delle piante influenza in modo significativo la varietà di insetti benefici e ha registrato la presenza di parassiti dannosi per le colture come bagworm, scarabei rinoceronte e ratti. Sono stati riscontrati anche molti problemi legati alle pratiche dei piccoli e medi agricoltori, inclusa la mancanza di accesso alle informazioni di base sull'utilizzo di agrochimici e sulle alternative, una piena comprensione delle migliori pratiche di conservazione del suolo (compresa la registrazione degli archivi) e la mancanza di adeguate strutture di gestione dei rifiuti. Date le circostanze, esiste un'importante opportunità per l'istruzione e il miglioramento delle competenze.
In secondo luogo, è stata eseguita un'indagine completa di insetti e piante. Ciò ha aiutato a comprendere meglio l'ecosistema agricolo, portando all'identificazione di 89 specie benefiche di insetti e 121 piante. Ad esempio, è stato notato che una maggiore diversità di felci ha fornito più rifugio e acqua per insetti "assassini" come il Cosmolestes picticipes che predano parassiti come il bruco dell'ortica. Ad oggi, le barriere naturali create dagli agricoltori sono composte da quattro specie di piante esotiche non autoctone lungo una striscia per impedire ai parassiti di raggiungere le palme da olio. Pertanto, gli effetti positivi dell'adozione di un approccio di impianto misto più diversificato saranno esplorati attraverso blocchi di "isola habitat" di 15-20 specie vegetali distribuite nelle fattorie.
Con lo studio di base di cui sopra, il progetto sta ora intraprendendo un viaggio di tre anni per esplorare ulteriori soluzioni verso un sistema di produzione di olio di palma sano e ricco di biodiversità con una tabella di marcia che include:
o Anno 1 (2022): pilotare la progettazione di “isole habitat” delle migliori pratiche e definire il pacchetto IPM meno tossico possibile.
o Anno 2: ottimizzare l’attuazione del programma in più aziende agricole.
o Anno 3: ampliare le soluzioni a livello paesaggistico, per generare il massimo impatto.
Parallelamente, il progetto lavorerà per identificare e implementare alternative ai pesticidi chimici meno dannosi, nonché modi per sfruttare gli strumenti tecnologici per potenziare l’attività degli agricoltori e ottimizzare il loro lavoro.
Ulteriori informazioni si possono trovare qui.